Umberto Onorato (Lucera 1898 - Cassino 1967) fu disegnatore, caricaturista, giornalista, scenografo e costumista teatrale.
Frequentatore assiduo delle platee e dei palcoscenici, aveva fissato con rapidi tratti di matita e un segno preciso ed essenziale attori, autori, critici, registi, impresari . Egli apparve per la prima volta al grande pubblico sul "Travaso" di Scarpelli. Successivamente sulla "Tribuna", "Noi e il mondo", "Grandi firme", "Tribuna illustrata" la penna di Onorato presentò agli italiani tutti i personaggi dell'epoca con un'arguzia temperata dalla simpatia e dal rispetto.
In teatro cominciò disegnando manifesti per continuare come scenografo e costumista. In quest'ultima attività esordì nel 1928 con la Compagnia di rivista Riccioli-Primavera.
Fu collaboratore prezioso dei fratelli De Filippo e di Tofano per il teatro drammatico, di Totò e Macarioper la rivista. Negli ultimi anni aveva lavorato anche per la televisione.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Francesco Lastaria, naque a Lucera il 30 Agosto 1860, si laureò in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Napoli, dove fù un docente universitario.
La sua vita è stata ricca di eventi: fu ufficiale e poi capitano durante la prima guerra [ ... ]
Ruggiero Bonghi (Napoli, 21 marzo 1826 – Torre del Greco, 22 ottobre 1895)
Filologo e politico italiano, Lucera era la città di origine della sua famiglia ed egli stesso le fu sempre legato si culturalmente e anche politicamente diventando [ ... ]
Leggi tutto...Edoardo Tommasone nasce a Lucera il 15 marzo 1889 da Giuseppe Tommasone e Teresa Gifuni e qui compie i primi studi frequentando il liceo Ruggero Bonghi con molto profitto.
Si laureò a pieni voti in Giurisprudenza a Roma nel 1911, a soli 22 anni, discepolo [ ... ]
Umberto Bozzini (Lucera, 1876 – 1921)
Avvocato, poeta e drammaturgo. È nel 1909 (23 ottobre al teatro Valle di Roma, protagonista Italia Vitaliani) con la rappresentazione di “Fedra” che negli ambienti letterari e teatrali si comincia a parlare [ ... ]
Leggi tutto...EMANUELE CAVALLI - Lucera (Foggia) 1904 - Firenze 1981
Figlio di possidenti pugliesi, Cavalli si trasferisce a Roma nel 1921 e diventa allievo del pittore Felice Carena, frequentando anche l'istituto artistico industriale. Nel 1926 espone alcune [ ... ]
Leggi tutto...Giambattista Gifuni nacque a Lucera il 9 aprile 1891. Per le sue qualità culturali ed intellettuali e per le sue grandi doti umane non può non suscitare, a distanza di trenta anni dalla sua scomparsa, profondi sentimenti di ammirazione e di affetto. [ ... ]
Leggi tutto...
Giuseppe Ar (Lucera, 1898 – Napoli, 1956) nasce a Lucera nel 1898 da una famiglia di umili origini e nelle ore di libertà si avvia molto presto agli studi della tecnica pittorica, dimostrando chiaro talento artistico.
Semplice e taciturno, dal [ ... ]
Alfonso de Giovine (1898 – 1966)
La figura del parlamentare lucerino (è stato Podestà di Lucera, Senatore e Sottosegretario al Tesoro), ha segnato una delle pagine politiche più significative e gratificanti per la città e per il collegio [ ... ]
Leggi tutto...Giuseppe Fiorelli (Napoli, 8 giugno 1823 – Napoli, 28 gennaio 1896)
Nato a Napoli, allora capitale del Regno delle Due Sicilie, iniziò la sua formazione studiando giurisprudenza, ma presto passò allo studio della numismatica. Avendo ottenuto buoni [ ... ]
Leggi tutto...
Umberto Onorato (Lucera 1898 - Cassino 1967) fu disegnatore, caricaturista, giornalista, scenografo e costumista teatrale.
Frequentatore assiduo delle platee e dei palcoscenici, aveva fissato con rapidi tratti di matita e un segno preciso ed essenziale [ ... ]
Giuseppe Cavalli (Lucera, 29 novembre 1904 – Senigallia, 25 ottobre 1961)
Fratello gemello di Emanuele Cavalli, pittore, Giuseppe Cavalli nasce a Lucera, in provincia di Foggia, in una famiglia della nobiltà terriera sensibile all'arte, in [ ... ]
Leggi tutto...
Monumenti da visitare