Il pontefice gli offrì più volte un’altra sede episcopale, ma egli rifiutò costantemente, desideroso di vivere in solitudine e penitenza in un eremo situato presso Lucera (Foggia), dove poi effettivamente visse in santità gli ultimi anni della sua vita. A questo punto bisogna ricordare che in quei tempi era diventata una vera ossessione per i fedeli delle comunità, avere nella propria chiesa il corpo di un santo o di un martire da venerare; per cui fiorivano i furti o le appropriazioni più o meno violente di dette reliquie, da altri centri che le possedevano, gli agiografi le chiamano “sacre rapine”.
|
Ci sono creature che ricevono il doloroso dono dell’intendimento e contemplazione del mistero della Croce, alcune portano nel loro corpo i segni visibili del Crocifisso come le Stimmate o le piaghe della corona di spine o l’esacerbarsi dei dolori simili [ ... ]
Leggi tutto...
Io credo con quella stessa fede
con cui credeva Maria.
Io spero di ottenere la vita eterna
con quella stessa speranza
con cui sperava Maria.
Io amo Dio [ ... ]
La dignità di vescovo non è messa in discussione dagli studiosi, quello che invece li fa trovare discordanti è la città di cui fu vescovo. Un gruppo di esperti afferma che san Pardo fu vescovo di Larino (Campobasso) nel Molise, considerandolo [ ... ]
Leggi tutto...
Padre Angelo Cuomo nacque a San Giuseppe Vesuviano il 13 agosto 1915 da Nicolangelo e da Rosa Panico. Fu battezzato il 19 agosto successivo.
Nell'autunno del 1922 Angelo cominciò a frequentare la scuola elementare, si preparò con sorprendente raccoglimento [ ... ]
Ai piedi dell'altare di S.Maria, è sepolto Don Alesandro de Troja, secerdote lucerino morto in odore di santità. Di lui si era perso il ricordo (tanto che il sepolcro era indicato da una semplice croce incisa sul pavimento), ricordo che restava acceso [ ... ]
Leggi tutto...Beato Giovanni Vici( -1418)
Nel 1406 fra Giovanni Vici da Stroncone iniziò la costruzione della chiesa del SS Salvatore, sulle fondamenta di una chiesa così denominata sin dall’alto medioevo, a sua volta costruita sui ruderi di un tempio romano, quale [ ... ]
Leggi tutto...Le reliquie del Beato Francesco Maria da Gambatesa, umile frate Cappuccino, riposano nella Cappella del vecchio Convento dei Frati Cappuccini, dedicato oggi a Sant'Anna.
Il convento nacque ad opera dell'ordine dei Frati Cappuccini e fu costruito interamente [ ... ]
Leggi tutto...Prima di entrare in medias res, crediamo bene di riportare, per quelli che non abbiano notizia del nostro S. Marco le lezioni dell’Ufficio liturgico che si recita nella sua festa, il 7 ottobre.
I
[ ... ]
Leggi tutto...
Augustin Kazotic nato sulle coste della Dalmazia verso il 1250 da una nobile famiglia slava di Traù (oggi Trogir), Padre Agostino, dell'Ordine dei domenicani, teologo molto apprezzato per le sue qualità dottrinarie, le dissertazioni religiose [ ... ]
Leggi tutto...
Monumenti da visitare