Beato Giovanni Vici( -1418)
Nel 1406 fra Giovanni Vici da Stroncone iniziò la costruzione della chiesa del SS Salvatore, sulle fondamenta di una chiesa così denominata sin dall’alto medioevo, a sua volta costruita sui ruderi di un tempio romano, quale oasi di preghiera per i viandanti.
Il frate, pieno di fervore, si recava spesso tra le rovine di vecchi castelli abbandonati in cerca di qualunque cosa potesse abbellire il convento annesso alla chiesa.
Fu sui resti di Castel Fiorentino che trovò due lastre di pietra, che formavano la mensa di Federico II. Riuscì a portarle in città, dove le utilizzò come altari maggiori nella cattedrale e nella chiesa del SS Salvatore.
Morì il 18 maggio 1418 nel suo convento, dove fu sepolto, in fama di santità; salito agli onori degli altari, è Beato.
I suoi resti giacciono murati in un pilastro in fondo alla navata laterale sinistra della chiesa del SS Salvatore.
Augustin Kazotic nato sulle coste della Dalmazia verso il 1250 da una nobile famiglia slava di Traù (oggi Trogir), Padre Agostino, dell'Ordine dei domenicani, teologo molto apprezzato per le sue qualità dottrinarie, le dissertazioni religiose [ ... ]
Leggi tutto...Ai piedi dell'altare di S.Maria, è sepolto Don Alesandro de Troja, secerdote lucerino morto in odore di santità. Di lui si era perso il ricordo (tanto che il sepolcro era indicato da una semplice croce incisa sul pavimento), ricordo che restava acceso [ ... ]
Leggi tutto...Le reliquie del Beato Francesco Maria da Gambatesa, umile frate Cappuccino, riposano nella Cappella del vecchio Convento dei Frati Cappuccini, dedicato oggi a Sant'Anna.
Il convento nacque ad opera dell'ordine dei Frati Cappuccini e fu costruito interamente [ ... ]
Leggi tutto...Beato Giovanni Vici( -1418)
Nel 1406 fra Giovanni Vici da Stroncone iniziò la costruzione della chiesa del SS Salvatore, sulle fondamenta di una chiesa così denominata sin dall’alto medioevo, a sua volta costruita sui ruderi di un tempio romano, quale [ ... ]
Leggi tutto...
Padre Angelo Cuomo nacque a San Giuseppe Vesuviano il 13 agosto 1915 da Nicolangelo e da Rosa Panico. Fu battezzato il 19 agosto successivo.
Nell'autunno del 1922 Angelo cominciò a frequentare la scuola elementare, si preparò con sorprendente raccoglimento [ ... ]
La dignità di vescovo non è messa in discussione dagli studiosi, quello che invece li fa trovare discordanti è la città di cui fu vescovo. Un gruppo di esperti afferma che san Pardo fu vescovo di Larino (Campobasso) nel Molise, considerandolo [ ... ]
Leggi tutto...
Io credo con quella stessa fede
con cui credeva Maria.
Io spero di ottenere la vita eterna
con quella stessa speranza
con cui sperava Maria.
Io amo Dio [ ... ]
Ci sono creature che ricevono il doloroso dono dell’intendimento e contemplazione del mistero della Croce, alcune portano nel loro corpo i segni visibili del Crocifisso come le Stimmate o le piaghe della corona di spine o l’esacerbarsi dei dolori simili [ ... ]
Leggi tutto...San Basso fu uno tra primi vescovi che San Pietro, messo piede per la prima volta su territorio italiano in Puglia, consacrò alla guida di una tra le prime comunità cristiane che costituì sbarcando nella penisola.
A San Pietro, infatti, si deve la [ ... ]
Leggi tutto...
Monumenti da visitare