La Chiesa di S. Antonio Abate, si trova nei pressi della villa comunale, e fu eretta da Roberto d'Angiò nel 1330 probabilmente sui resti di una moschea, accanto ad un ospedale per morbosi di lebbra e fuoco sacro. Nell'arco dei secoli la chiesa ha subito numerose modifiche fino a a far scomparire l'originaria struttura. L'ultimo assetto lo ha avuto negli anni '60. Caratteristica singolare di questa chiesa è la sua cupola policroma, coperta con celesti tegoloni che da lontano sembrano pecore pascenti in un prato verde ondeggiante. Sugli stipiti della porta sono scolpiti due stemmi dell'ordine teutonico e sull'architrave l'emblema della passione di Cristo fattavi apporre dalla pia confraternità omonima sorta nel 1876.
All'interno della chiesa si possono ammirare una statua di S.Antonio, una raffigurante i Santi Cosimo e Damiano e un Cristo risorto che viene portato in processione il giorno di Pasqua.
Personaggi da scoprire